-15% su tutto il sito* codice ANNIV15

È importante prestare molta attenzione alla scelta del tuo cordaggio. Infatti, quest'ultimo è il primo che entra in contatto con la palla e trasmette circa il 50% delle sensazioni. Troppo spesso trascurato, ti assicurerà tuttavia il massimo piacere di gioco e soprattutto permetterà di migliorare le tue prestazioni. Esistono quindi diverse famiglie di cordaggi: i budelli, il multifilamento, il sintetico gut, il monofilamento e gli ibridi. Ognuna di queste famiglie porta i suoi vantaggi ma anche i suoi svantaggi.
La scelta giusta del cordaggio ti offrirà una buona combinazione con la tua racchetta. Il rendimento sarà allora ottimale e ti offrirà eccellenti prestazioni sul campo. Il monofilamento è adatto per i giocatori che rompono spesso le corde e cercano controllo, mentre il budello è ideale per i giocatori che cercano potenza e comfort. Consigliamo il multifilamento per i giocatori principianti e per le competizioni che desiderano una potenza facile e un buon livello di comfort. Il cordaggio in sintetico sarà ideale per i giocatori amatoriali in cerca di un cordaggio economico.
Stai cercando potenza e comfort? Allora il cordaggio in multifilamento sarà ideale per la tua racchetta da tennis. Se desideri ottenere il miglior tocco di palla, potenza, comfort e tenuta di tensione, dovrai allora orientarti verso i cordaggi in budello. Tuttavia, se desideri migliorare la resistenza del tuo cordaggio migliorando al contempo il controllo di palla, è il monofilamento che fa per te. Se stai cercando un cordaggio economico, orientati verso i cordaggi sintetico gut ma attenzione alla rapida perdita di rendimento. Infine, gli ibridi monofilamento/multifilamento o budello saranno adatti ai giocatori che cercano resistenza e comfort.
Dipende dalla natura del tuo cordaggio, ma dovrai cambiarlo al massimo ogni 6 mesi per mantenere il massimo delle prestazioni sulla tua racchetta da tennis. Questo sarà il caso per i cordaggi in multifilamento e budello. Per quanto riguarda i monofilamenti, è necessario cambiarli ogni 20 ore di gioco massimo. Oltre, le vibrazioni emesse diventano sempre più nocive e si rischia di contrarre un gomito del tennista. Un cordaggio ibrido va cambiato ogni 25 ore di gioco. Il cordaggio in sintetico gut perde rapidamente la sua tenuta di tensione e consigliamo di cambiarlo ogni 15 ore di gioco per ottimizzare il piacere di gioco.
Il calibro medio nel monofilamento è di 1,25 mentre è di 1,30 nei multifilamenti. Più il tuo calibro sarà spesso, più guadagnerai in controllo e resistenza. Al contrario, più il calibro è sottile, più guadagnerai in potenza e sensazione. Non esitare a contattare il nostro team per selezionare il tuo cordaggio da tennis.
Ecco le tensioni classiche che sarà opportuno affinare in base al tuo stile di gioco e alle tue esigenze. Questo ti darà una buona base per applicare la giusta tensione. Su un multifilamento e budello, la tensione base è di 25 chili mentre su un monofilamento è di 23 chili e di 24 chili su un sintetico gut.
È una domanda che ci ponete spesso ma non c'è una marca migliore, bensì un cordaggio che ti si addice più di un altro. Alcune marche hanno sviluppato cordaggi ultra premium come Luxilon e Solinco. Le grandi marche come Head, Wilson, Babolat, Tecnifibre offrono una grande varietà di cordaggi che possono adattarsi alla maggior parte dei giocatori. Troverai tutte le referenze in set e in bobine.