Saldi ! fino all' -80% di sconto !
Il padel è uno sport di racchetta derivato dal tennis che si gioca in coppia su un piccolo campo circondato da muri e recinzioni. Negli ultimi anni questo ha guadagnato copertura mediatica e si sta sviluppando in Europa e in particolare in Francia. Extreme Tennis ti invita a tornare alle regole che compongono questo sport e a fornirti diversi consigli per approcciarti al meglio alla sua pratica.
CAMPO
Il campo da padel è lungo 20 metri e largo 10 ed è chiuso. È chiuso da una recinzione alta 3 metri sui lati e da una vetrata alta 4 metri sul fondo della corte.
Questi sono i muri che fungono da linea di base:
- Se la pallina colpisce direttamente un muro, è fallo;
- Se la pallina rimbalza nel campo avversario, è in gioco anche se tocca un muro dopo il suo rimbalzo.
La rete è larga 10 metri e deve misurare 88 cm al centro e fino a 92 cm alle estremità leggermente rialzate. Parallele ad essa le linee di servizio distano da essa 6,95 metri e consentono di definire con la linea di mezzeria le piazze di servizio.
Il terreno, invece, deve semplicemente permettere il rimbalzo: può essere cemento, cemento, legno, erba…
LA POSIZIONE DEI GIOCATORI
Il posizionamento è fondamentale nel padel. Prima della partita, ogni giocatore sceglie di giocare dal “lato destro” o dal “lato sinistro” del proprio campo. I movimenti sono per lo più avanti e indietro piuttosto che laterali, tranne quando il partner riceve un pallonetto e non ha il tempo di fare un passo indietro per giocare la pallina.
Ecco come ogni giocatore di Padel dovrebbe posizionarsi all’inizio di una partita:
IL SERVER
Il battitore deve stare dietro la linea di servizio, nella diagonale del campo dove deve effettuare il servizio. Deve attendere che tutti gli altri giocatori siano posizionati correttamente prima di servire: eseguendo un servizio rubato (progredendo verso la rete), il battitore può avere la meglio sugli avversari.
IL COMPAGNO DI SQUADRA DEL SERVER
Il compagno del battitore deve posizionarsi vicino alla rete, ad una distanza di circa 1,50 metri da essa, nel suo quadrato di servizio privilegiato.
IL GIOCATORE CHE RICEVE IL SERVIZIO
Il giocatore in posizione per ricevere il servizio si posiziona dietro la linea del quadrato di servizio e deve far rimbalzare la pallina nel quadrato prima di rimandarla indietro.
IL PARTNER DEL DESTINATARIO
Quest’ultimo deve trovarsi dietro la linea di servizio dalla sua parte del campo e deve rimanere vigile a seconda di come il suo compagno risponde al servizio.
SERVIZIO, RITORNO E SCAMBIO
Nel padel, il gioco si gioca con un cucchiaio. Il server prima fa rimbalzare la pallina e poi la colpisce fintanto che è sotto la cintura. Ha due tentativi di servizio.
La pallina deve quindi rimbalzare nella casella di servizio opposta prima che il ricevitore la colpisca. Se la pallina non rimbalza in questa casella, rimbalza due volte, colpisce un muro prima del rimbalzo o colpisce la rete, allora la pallina è fallata.
Una pallina può essere lanciata al volo tranne che durante il servizio e durante la risposta. Dopo il primo scambio, la pallina può toccare tutte le altre superfici dopo un rimbalzo, eccetto ovviamente il terreno del proprio campo. Se la palla torna nel suo campo senza che la squadra avversaria possa toccarla, c’è un punto vincente.
Se la pallina rimbalza fuori dal campo, il punto è considerato vinto dal giocatore che calcia. La squadra avversaria può, tuttavia, abbandonare il campo per cercare di rimettere in gioco la pallina.
PUNTI
Il sistema di punti nel padel è identico a quello del tennis: 15/0, 30/0, 40/0, vantaggio, parità… Servono 6 partite per vincere un set e la squadra che vince 2 set vince la partita . In caso di pareggio a 6 partite, come nel tennis, deciderà una partita decisiva tra le squadre. Se c’è un pareggio ad un passo ovunque, è una partita super decisiva che conta 10 punti che designeranno la squadra vincente.
Nel padel, le seguenti azioni portano alla perdita di punti:
- Se il battitore commette fallo sulla seconda di servizio;
- Se la pallina colpisce un giocatore;
- Se uno dei giocatori o la sua racchetta tocca la rete mentre la pallina è ancora in gioco;
- Se uno dei giocatori tocca la pallina prima che abbia superato la rete;
- Se un giocatore lancia la sua racchetta per colpire la pallina (usando il cinturino da polso).
INIZIO DEL GIOCO E MATERIALI
GIOCATORI E INIZIO DEL SERVIZIO
Il padel è essenzialmente uno sport di squadra in cui giochi con un partner contro gli avversari. I singoli campi sono quindi utilizzati solo per la formazione.
Ad ogni avvio di partita dovrai anche designare la squadra che dovrà iniziare il servizio tramite pareggio. La coppia di giocatori che vince il sorteggio può quindi scegliere se servire per prima o meno.
PALLINE
Secondo la federazione di padel, le partite ufficiali di padel devono essere giocate con 3 nuove palline da padel sul campo.
RACCHETTE
La forma e le dimensioni della racchetta padel sono regolamentate. La racchetta non deve superare:
- 45,5 cm di lunghezza
- 26 cm di larghezza
- Spessore 3,8 cm
Una cinghia collegata al manico è obbligatoria in competizione.