My alt attribute

Vuoi migliorare le tue prestazioni e continuare a migliorare? I nostri esperti ti spiegheranno come scegliere la racchetta da padel giusta.

Dovrai tenere conto di diversi criteri come il tuo livello di gioco, il peso, la formal’equilibrio, il tipo di schiuma e la superficie della racchetta.

Nostre racchette da padel

IL TUO LIVELLO DI GIOCO

Questo è il primo criterio da tenere in considerazione per definire la famiglia di racchette padel che fa per te.

  • Giocatore principiante: dovresti orientarti su una racchetta da padel rotonda orientata al controllo grazie a una morbida schiuma. Ti permetterà di sentire bene la palla su ogni tiro e offrire un buon perdono.
  • Giocatore intermedio: dovresti orientarti su una racchetta semirigida con equilibrio neutro. Hanno il vantaggio di essere versatili e di continuare a migliorarti.
  • Giocatore avanzato: orientati su una racchetta a forma di lacrima. Questo è il miglior rapporto tra potenza e controllo.
  • Giocatore esperto: giochi diverse ore alla settimana e padroneggi tutte le mosse. Preferisci una racchetta padel a forma di diamante, poiché aumenta la potenza di ciascuno dei tuoi colpi. È anche una racchetta molto tecnica, in quanto richiede una buona centratura per sfruttare la potenza.

LA FORMA DELLA RACCHETTA DA PADEL

Esistono tre forme di racchette da padelrotonde (round), a goccia (tear) e a diamante (diamond). Ognuna delle sue forme soddisferà un’esigenza specifica e un certo livello di gioco.

LA FORMA ROTONDA

Queste racchette hanno generalmente un bilanciamento basso e una spugna morbida. Il vantaggio è la loro leggerezza, la loro manovrabilità. Sono particolarmente adatti ai principianti per imparare il padel. Grazie alla morbida schiuma, ti permetterà di sentire bene la palla e ti permetterà di progredire in tutta sicurezza.

LA RACCHETTA DA PADEL A GOCCIA

Questa è la forma più comune sul mercato. Ha generalmente una schiuma Eva Soft e un equilibrio medio. Il vantaggio è la sua grande versatilità e il buon rapporto tra potenza e controllo. È adatto a giocatori intermedi ed esperti per continuare i loro progressi.

LA FORMA DI DIAMANTE

È consigliato a giocatori di buon livello tecnico perché la sua zona di centraggio è bassa. Richiede quindi una buona tecnica e una buona centratura affinché la racchetta fornisca la sua massima potenza.

IL PESO DELLA RACCHETTA DA PADEL

Il peso influenza diversi fattori di gioco come la potenza, ma anche la manovrabilità. È meglio prendere una racchetta di circa 350 grammi per i principianti. Avrai un migliore controllo della racchetta per progressi più rapidi. Da 375 gr, la racchetta è pesante e offre quindi più potenza a discapito della manovrabilità. Con l’esperienza, sarai in grado di determinare la massa più adatta a te. Ti consigliamo di scegliere la racchetta in base al tuo tipo di gioco, infatti i giocatori attaccanti preferiranno racchette pesanti mentre i difensori preferiscono racchette leggere per avere più tocco e manovrabilità.

L’EQUILIBRIO

L’equilibrio è legato alla forma della racchetta. Infatti, maggiore è il bilanciamento, maggiore sarà la potenza che avrai a scapito della manovrabilità. Questo è il caso delle racchette a diamante. A causa di un peso piuttosto elevato, un bilanciamento elevato e un piccolo sweetspot, questo tipo di racchetta è da preferire ai giocatori esperti. Un bilanciamento basso favorirà la manovrabilità e il tocco di palla che raccomandiamo ai giocatori di padel principianti per garantire rapidi progressi. Infine, l’equilibrio medio è spesso legato alla forma a goccia (o a goccia) per ottenere il miglior equilibrio tra potenza e controllo. I giocatori intermedi e confermati dovrebbero preferire questo tipo di racchetta.

IL TIPO DI SCHIUMA

Se ne sente parlare sempre di più e la schiuma è di fondamentale importanza nella scelta del proprio pala.

SCHIUMA MORBIDA

Presenta i seguenti vantaggi:

  • Più controllo
  • Migliore comodità
  • Più tocco di palla

La schiuma morbida è preferita per i principianti per ridurre il rischio di infortuni ma anche per avere un tocco migliore sulla palla. In difesa, la morbida schiuma permette di sentire meglio la palla e quindi di controllare maggiormente i propri tiri.

I giocatori con problemi articolari dovrebbero anche optare per una schiuma morbida per ridurre efficacemente le vibrazioni. Il padel è uno sport di sensazioni e la schiuma avrà un impatto diretto sulle tue sensazioni.

SCHIUMA DURA

Offre i seguenti vantaggi:

  • Più potenza
  • Migliore reattività

Più la pala ha una schiuma dura, più sarà reattiva e quindi potente. La palla andrà a sbattere maggiormente contro la racchetta immagazzinando più energia per restituirla. Questo è l’effetto molla a condizione ovviamente che tu abbia una buona potenza. In caso contrario, non otterrai il guadagno di potenza. I giocatori che colpiscono duramente e hanno già un buon livello tecnico beneficeranno maggiormente dei vantaggi della schiuma rigida. Alcuni giocatori di padel molto potenti e tecnici, tuttavia, preferiscono la schiuma morbida, poiché hanno abbastanza potenza per far uscire le palline e godranno di una migliore sensazione di palla. È quindi importante testare preventivamente per definire la propria preferenza sulla rigidità della schiuma.

UNA SCHIUMA SEMI-RIGIDA O SEMI-FLESSIBILE

Le schiume semimorbide o semirigide hanno il vantaggio di essere molto versatili. Il giocatore intermedio continua a migliorare e quindi ha bisogno di una racchetta con rigidità media. Nella sua evoluzione potrà definire il suo profilo di gioco (attaccante o difensore) e orientarsi così su una schiuma morbida o rigida.

Per approfondire la tua scelta sul tipo di schiuma per la tua racchetta, non esitare a consultare la nostra guida su come scegliere la schiuma per la tua racchetta da padel.

LA SUPERFICIE

Ci sono diverse gomme che influenzano la sensazione della palla. Una superficie con leggeri brufoli consentirà una maggiore presa sulla palla e ottimizzerà il controllo. I tennisti amano particolarmente questo tipo di rivestimento.

Ci sono anche facce rivestite in fibra di vetro che forniscono un tocco più flessibile e “morbido” rispetto a un rivestimento in carbonio. C’è una classificazione nel carbonio che offrirà maggiore rigidità (18k più duro di 12k per esempio).

Questi diversi criteri ti permetteranno di fare una prima selezione e ti guideranno nella scelta della tua racchetta padel. Se hai ancora dei dubbi, puoi contattare il tuo team.

Nostre racchette da padel


NOSTRE CONSIGLI DA PADEL