My alt attribute

Il calibro della corda da tennis è il suo diametro. Influisce su diversi parametri del gioco come potenza, controllo, durata, comfort e spin. È quindi importante prestarvi molta attenzione per fare la scelta giusta.

DIMENSIONE DEL CALIBRO

In Francia, il calibro di una corda da tennis è espresso in millimetri (mm). Può variare da 1,05 mm a 1,40 mm. Negli Stati Uniti, il calibro è espresso attraverso questi standard: 15, 15L, 16, 16L, 17, 18, 19, 20 (15 è il più spesso e 20 il più sottile) che vengono utilizzati anche da diversi produttori.

Ecco una tabella riassuntiva che vi aiuterà a orientarvi:

L'IMPORTANZA DELLO SPESSORE DEL CALIBRO

CALIBRO SOTTILE O SPESSO?

Il calibro di una corda da tennis varia generalmente tra 1,15 mm e 1,40 mm, anche se alcuni riferimenti possono superare o scendere al di sotto di questo intervallo. A seconda del tipo di corda, si distingue tra calibri sottili e spessi:

Tutte le corde con uno spessore inferiore a 1,25 mm nel monofilamento e a 1,30 mm nel multifilamento sono considerate a scartamento ridotto. Per le corde con uno spessore superiore a 1,25 mm in monofilamento e a 1,30 mm in multifilamento, si considera che abbiano un calibro spesso.

Nostre corde da tennis

POTENZA / CONTROLLO

Più sottile è il calibro, maggiore è la potenza erogata, poiché è più facile che il calibro si deformi per rilasciare energia. Un calibro più spesso garantisce una minore velocità della palla e un migliore controllo della stessa.

COMFORT / SENSO

Un calibro sottile offre una migliore sensazione della palla e un maggiore feedback dalla corda. I giocatori di Touch lo adorano. Inoltre, consente di forzare meno la palla in avanti e di giocare in modo più rilassato.

SPIN / DURATA DI VITA

Quanto più spesso è il calibro, tanto più la corda sarà resistente alla rottura. Tuttavia, più il calibro è sottile, più la corda si sposterà lateralmente per tornare in posizione. Questo movimento avviene in pochi millesimi di secondo (invisibile a occhio nudo). Quanto più veloce è questo movimento, tanto maggiore è lo spin che la corda trasmette alla palla.

 

TABELLA DI SINTESI

 

QUALE CALIBRO DEVO SCEGLIERE PER LE MIE CORDE DA TENNIS?

Il calibro scelto dipende dal tipo di corda utilizzata, dalle caratteristiche della racchetta e dal gioco. Se non sapete quale calibro scegliere, optate per quelli standard: 1,30 per i multifilamento, budello, sintetici e 1,25 mm per i monofilamento.

BUDELLO, MULTIFILAMENTO E SINTETICO

Le corde in budellomultifilamento o sintetiche sono abbastanza flessibili e hanno una buona riserva di potenza. Se il vostro gioco manca di velocità di palla, potete trovare in queste famiglie di corde calibri a partire da 1,18 mm. Per gli interruttori, è possibile scegliere un calibro fino a 1,40 mm. Si consiglia inoltre di utilizzare 1,25 mm su schermi di 615 cm2 e inferiori.

MONOFILAMENTO

Le corde in monofilamento sono più rigide e si deformano meno all’impatto rispetto ad altre famiglie di corde. Naturalmente fornisce meno potenza e più controllo. Il calibro classico è quindi più sottile e corrisponde a 1,25 mm.

IL TAMIS

La dimensione della testa è l’area incordata della racchetta. Maggiore è l’area incordata, maggiore è la potenza e l’indulgenza che offre. La dimensione standard della testa è di 645 cm2. Se si dispone di una racchetta con una testa di grandi dimensioni (superiore a 660 cm²), è possibile aumentare il calibro di una misura. Al contrario, è possibile abbassare il calibro su dimensioni inferiori a 630 cm².

IL PIANO DI INCORDATURA

Esistono diversi tipi di modelli di stringhe. Il più comune è il 16×19 (16 corde verticali e 19 orizzontali), ma si possono trovare anche schemi di corde 18×20. Meno corde sono presenti nel piatto corde, maggiore sarà la potenza e gli effetti della corda e minori saranno le possibilità di rottura.

 

Se vi rompete spesso, potete optare per monofili da 1,35 o 1,40 mm, ma ricordate di abbassare la tensione in questo caso. Ci sono racchette da tennis con una dimensione dello schermo superiore a 660 cm² e uno schema di corde 16×19. In questo caso, possiamo solo consigliarvi di aumentare il calibro della vostra corda da tennis.

DIVERSI SCENARI

STO INIZIANDO A GIOCARE A TENNIS E NON SO CHE CALIBRO SCEGLIERE PER LE MIE CORDE DA TENNIS.

Selezionare un calibro standard: 1,30 mm per budello, sintetico o multifilamento e 1,25 mm per monofilamento. Quando si inizia, è necessario passare attraverso una fase di test per trovare il calibro e la tensione giusti per il proprio gioco e la propria racchetta.

MI ROMPO LA CORDA OGNI MESE

Se si rompe un multifilamento in meno di 10 ore di gioco, si consiglia di aumentare il calibro e abbassare la tensione di un chilo (se si è abituati a giocare con un calibro da 1,30 a 25 chili, passare a un calibro da 1,35 a 24 chili). Se la rottura è ancora troppo rapida, è possibile utilizzare un monofilo morbido come il Luxilon Element. La durata delle corde sarà triplicata o quadruplicata. Attenzione però, perché il monofilamento perde la sua tensione molto più velocemente del multifilamento. Si consiglia di cambiarlo prima di 20 ore di gioco per preservarne le qualità iniziali.

MI CAPITA SPESSO DI ROMPERE IL MIO MONOFILAMENTO MA NON POSSO GIOCARE CON IL MULTIFILAMENTO PERCHÉ LO ROMPO IN MENO DI 2 ORE.

I marchi hanno sviluppato monofili morbidi e molto confortevoli che offrono la sensazione del monofilo e il comfort del multifilamento. Questo è il caso del riferimento Luxilon Element. È anche possibile “ibridare” il monofilamento con un multifilamento nelle sezioni trasversali per ottenere un maggiore comfort.

Nostre corde da tennis


CONSIGLI DI TENNIS